Inizia ufficialmente la nostra rubrica tenuta dal Fitness Coach dott. Marco Bertacchi riguardante l’attività fisica. Come detto il nostro obiettivo è quello di creare e trasmettere una cultura sportiva per aiutarvi a programma i vostri allenamenti nel migliore dei modi e, perché no, rispondere a qualche domanda al quale non avete mai trovato risposta.
In questa occasione partiremo da un semplice argomento ovvero dall’allenamento stesso, provando ad analizzarne tre fasi fondamentali: qual è la nostra definizione di allenamento, quali sono i modulatori dell’allenamento e quando ci si allena.
Come definiamo l’allenamento
Un processo dinamico complesso che ha come obbiettivo quello di apportare ADATTAMENTI psico-fisici.
Quali sono i modulatori dell’allenamento.
Carico e Volume. Il Carico è lo stress che somministriamo al nostro organismo attraverso uno stress esterno, come può essere ad esempio un peso, mentre il Volume è il tempo in cui svolgo l’attività.
Se sollevo 5 kg per 10′ oppure sollevo 15 kg per 5′ il carico e il volume delle due proposte sono esattamente differenti.
Questo punto è di vitale importanza per creare adattamenti corretti per l’obbiettivo che ci siamo prefissati.
Quando ci si allena.
Il momento dell’allenamento è composto da 2 fasi:
1 l’allenamento stesso ovvero il workout
2 il recupero
Entrambe le fasi hanno la stessa importanza anzi, a volte il recupero che tanti di noi non curano assume un valore ancora più importante. Durante la fase di workout noi persone fisiche apportiamo stress al nostro organismo, ma è proprio nella fase di recupero che il nostro sistema fisiologico recupera dagli stress a cui viene sottoposto durante l’allenamento creando adattamenti.
Quindi, per concludere, l’allenamento è il recupero dagli stress apportati durante il workout per creare adattamenti psico-fisici.
Fitness Coach
Dott. Marco Bertacchi