Buongiorno a tutti! Nell’ultimo nostro articolo abbiamo parlato di Overtraining e Overreaching, mentre ora vogliamo affrontare un altro tema molto discusso e molto frequente: il crampo muscolare.
Partiamo innanzitutto da un concetto chiaro, che cos’è un crampo muscolare?
Quando accusiamo un crampo esso non è altro che una forte contrazione involontaria muscolare che può insorgere sia durante l’attività fisica sia a riposo limitando le funzioni biomeccaniche per alcuni secondi o addirittura minuti.
Quando insorge questa contrazione?
Non c’è un momento prestabilito in cui può insorgere e può arrivare in modo sporadico oppure con maggior frequenza.
Quali sono i muscoli più colpiti?
Di solito i muscoli biarticolati come ad esempio il polpaccio, gli ischiocrurali, il quadricipite, gli intercostali o i muscoli delle mani o dei piedi.
E’ importante sottolineare come l’arrivo di un crampo possa avere svariate cause:
- scarsa circolazione sanguigna;
- posizioni innaturali mantenute per diverso tempo;
- squilibrio chimico o elettrolitico dovuto ad un’eccessiva sudorazione specialmente nel periodo estivo o durante i primi caldi;
- eccessiva fatica nello sport di endurance;
- allenamento troppo intenso in base alle proprie capacità.
Per quanto riguarda l’aspetto dello squilibrio chimico o elettrolitico dovuto a un’eccessiva sudorazione Isodrops può essere un corretto integratore per evitare questa situazione (leggi l’esperienza dell’ultramaratoneta e detentore del record del mondo di 24h di corsa su tapis roullant Vito Intini).
E ora prendi spunto da questi consigli e corri ad allenarti.
Istruttore Sportivo
dott.Marco Bertacchi