L’idea di Isodrops parte da lontano…dalle splendide spiagge brasiliane.
Juliano, nato in Brasile, dalle origini italiane e austriache grazie ai nonni, è un biochimico che ha sempre avuto una forte passione per lo sport, in particolare per il surf…così forte da farne il suo lavoro e spingerlo a creare e riscrivere le regole per l’assunzione di integratori proteici.
Così come Nutriplus, Juliano non si è accontentato di quanto fatto fino ad oggi e, grazie alla sua grande ambizione, sta continuando a studiare e realizzare quei prodotti che possono rivoluzionare il mondo del benessere e dell’integrazione alimentare.
Juliano vanta un percorso accademico che l’ha portato a conseguire
- Laurea in Farmacia e Biochimica presso l’Università Cattolica del Paraná – PUC-PR (2002);
- Master in Tecnologie per la sicurezza degli alimenti presso l’Università di Parma – UNIPR – Italia (2003);
- Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Parma – UNIPR – Italia (2008);
- Post-Dottorato in Biotecnologie Agrialimentari nel corso di Biotecnologie e Ingegneria di Bioprocesso presso l’Università Federale del Paraná – UFPR (2012);
Da questa sua passione e dal suo continuo lavoro è nato Isodrops: una proteina liquida, limpida e pronta all’uso, creata proprio per la volontà di rivoluzionare l’idea di integrazione alimentare che è uno dei principali obiettivi di Nutriplus, di cui Juliano è parte fondamentale.
Isodrops è, nella sua anima prorompente, la perfetta congiunzione tra l’energia brasiliana e l’attenzione alla qualità italiana.
Juliano oggi è
- Assistant Professor presso l’Università dello Stato di Santa Catarina (UDESC) presso il Dipartimento di Food Engineering;
- Professor presso l’Università Federale di Santa Catarina (UFSC) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari – CAL;
- Postgraduate permanent Professor in Scienza dell’Alimentazione – PPGCAL – UFSC (concetto CAPES: 6);
- Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari (CAL – UFSC) 2017-2019.
- Leader del Gruppo del CNPq Research & Food Technology – UFSC;
- Consulente per l’industria alimentare per lo sviluppo di processi di natura tecnologica dei prodotti;
- collaboratore scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare – EFSA.